You are here
Home > Prestito personale

Gestione separata Inps: come funziona

La gestione separata Inps nasce in seguito alla legge nr 335 del 1995, e può essere definita come un fondo pensionistico stipulato in beneficio dei lavoratori appartenenti alle categorie dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi. Il fondo in questione, paragonabile ad un piano pensione a contributi definiti, prevede che ai lavoratori sopra citati venga restituita una forma di rendita vitalizia…

Criteri concessione dei prestiti personali

Quali sono i criteri più importanti in base ai quali si decide se concedere o meno il finanziamento? Al fine di ottenere un prestito personale, un soggetto richiedente deve essere nelle condizioni di proporre dei requisiti che possano garantire la restituzione della somma che forma oggetto del contratto di finanziamento stipulato con l’ente erogante. Ogni…

ESTINZIONE ANTICIPATA

Il prestito personale, è una forma di finanziamento molto richiesta sul mercato da parte dei consumatori di prodotti finanziari. Spesso, viene usato per acquistare beni di consumo di un certo valore (un’auto nuova, mobili per la casa, eccetera) oppure per acquistare un servizio (un pacchetto vacanze “all inclusive”, cure mediche specialistiche  e tanto altro). Il…

MANCATO PAGAMENTO DI UNA RATA: CONSEGUENZE, DISCIPLINA E TUTELA

Quando il debitore, che ha stipulato un contratto di credito al consumo al fine di ottenere un prestito personale e che non paga almeno una rata mensile, non adempie alle obbligazioni che trovano fonte nello schema contrattuale stesso, è soggetto a delle conseguenze che penalizzano la propria sfera giuridica. Una delle prime conseguenze è l’incremento…

ELEMENTI TIPICI DEL CONTRATTO

Uno degli schemi contrattuali più in uso nel mondo dei finanziamenti e del credito al consumo è quello del prestito personale. Nel nostro tempo, sono diversi i motivi che spingono i soggetti a fare domande di prodotti finanziari e, per tale ragione, in questo articolo, seppur  in modo schematico, ci occuperemo di analizzare gli elementi…

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL PRESTITO

I prestiti personali sono dei prodotti finanziari appartenenti al mondo del credito al consumo e non sono correlati all’acquisto di un determinato bene o servizio. Il cliente, che prende in prestito una somma di denaro, infatti, non è tenuto a giustificare la richiesta indicando il motivo per cui lo sta richiedendo. Di solito, sono diversi…

DA CHI VIENE CONCESSO IL PRESTITO PERSONALE

Il prestito altro non è che in prodotto finanziario che viene concesso da un istituto bancario o finanziario dietro la richiesta di un soggetto che necessita di credito per finanziare un progetto o semplicemente per eseguire delle operazioni di acquisto  di beni o servizi.  Nel momento in cui viene stipulato un contratto di finanziamento  sorge…

STRUTTURA DELL’OPERAZIONE

Il mercato del credito al consumo, negli ultimi anni, ha registrato una forte espansione per via un incremento crescente nel tempo di prodotti finanziari da parte dei consumatori. Il prestito personale rappresenta la categoria di prodotti finanziari più in uso e che prevede l’erogazione di un finanziamento da parte di un ente erogante in favore…

Top