You are here
Home > Soluzioni accesso al credito > I Prestiti Sociali

I Prestiti Sociali

Prestiti Sociali: cosa sono e come funzionano

Il prestito sociale, altrimenti detto social lending o peer to peer, è una forma di scambio di denaro fra persone che avviene attraverso circuiti di asta online che favoriscono l’incontro tra domanda e offerta facendo in modo che richiedenti e prestatari si incontrino virtualmente su community messe a disposizione dai vari portali autorizzati; in questo modo, grazie all’intermediazione delle piattaforme dedicate, i costi di gestione si riducono e si ottengono condizioni di finanziamento vantaggiose.

Si tratta sostanzialmente di un finanziamento a tutti gli effetti, con la differenza che non avviene in banca ma esclusivamente on line accedendo ed iscrivendosi ad un portale apposito certificato in cui ogni finanziatore può investire fino a un massimo di 50.000 euro e ogni richiedente può chiedere dai 1.500 ai 15.000 euro. In questo modo, chi ha bisogno di un prestito, posta online la sua richiesta e se un finanziatore è interessato all’investimento la pratica si avvia.

I vantaggi del social lending sono molti, non esiste infatti nessuna transazione intermedia, i tassi di interesse sono più concorrenziali ed i costi di gestione e intermediazione sono ridotti all’osso determinando così condizioni più vantaggiose per i partecipanti. Le società online che offrono il servizio di social lending  guadagnano trattenendo una commissione sulle richieste di denaro ed imponendo ai finanziatori una commissione annuale di servizio.

Dopo aver effettuato l’iscrizione, il richiedente specifica l’importo desiderato e attende di verificare se qualcuno sia disposto a finanziarlo. Ovviamente per utilizzare il portale è necessario essere maggiorenni, avere residenza e domicilio stabili, un impiego fisso o un reddito regolare. Ad ogni prestito viene inoltre associato un rating, ovvero un punteggio di affidabilità creditizia e infine viene immesso in una categoria: “A+” per esempio sarà un profilo molto affidabile e così via.

La durata del prestito può variare dai 12, ai 24, 36 o 48 mesi ma il finanziamento può essere estinto anche anticipatamente, senza pagare penali o costi aggiuntivi.

In caso invece di ritardi nel saldo delle rate o mancati pagamenti, si attiva l’iter del recupero crediti e il ricevente sarà contattato da un’apposita società di recupero crediti. Se però l’impossibilità a pagare è derivata da gravi problemi, disoccupazione o malattia, c’è la possibilità di essere coperti da un’assicurazione apposita da sottoscrivere prima del prestito.

Top